In occasione della giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo, ospite ai microfoni di Radio Udicon, per la rubrica "Parola al Popolo" la Dott.ssa Chiara Ragugini, che da oltre 20 anni si occupa di persone con disturbo di spettro autistico.
Insieme alla dottoressa, faremo un piccolo viaggio nel mondo di queste persone speciali, da come percepiscono la realtà, al come inserirli all'interno della società, fino ad arrivare anche dalla parte dei genitori.
Anche per il 2023, Radio Udicon, rinnova la sua collaborazione con i professionisti dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale.
Questa volta, ad intervenire ai microfoni della nostra rubrica
Parola al Popolo, in onda su www.radioudicon.org, sarà Marco Faticanti, responsabile mobilità sostenibile dell'Ispra.
Insieme al nostro responsabile, approfondiremo il tema della mobilità sostenibile in Italia, dalla promozione all'attuazione, e tanto altro.
Una delle battaglie che contraddistingue L'Udicon, è di certo quella contro il bullismo e il cyberbullismo.
Ecco perché nella nuova puntata della nostra rubrica Parola al Popolo, in onda su www.radioudicon.org e su Spotify, avremo come ospite
il Dottor. Samuele Russo, Psicologo Infantile, specializzato nella terapia EMDR.
Insieme al nostro dottore, percorreremo tutte le fasi del bullismo: dalla sua definizione, ai comportamenti da mettere in atto per contrastarlo, alla corretta prevenzione nelle scuole, nelle proprie abitazioni e in altre situazioni apparentemente tranquille.
Intervistato ai microfoni di Radio Udicon, lo Chef Riccardo Pepe, ci parlerà di spreco alimentare.
In particolar modo vedremo , quali misure mette in campo il suo bistrot per contrastare questo fenomeno, come leggere correttamente le etichette degli alimenti, come conservare il cibo all'interno dei nostri frigoriferi, e tanto altro ancora.
Nella nuova puntata della nostra rubrica Parola al Popolo, abbiamo il piacere di poter intervistare Marco Bove, vice presidente del centro studi Cesare Ferrari e responsabile del laboratorio di sicurezza stradale per l’UNASCA, già intervenuto all'ultimo convegno sulla sicurezza stradale organizzato da Udicon.
Insieme a Marco, parleremo di scurezza stradale sotto tutti gli aspetti. Analizzeremo quali sono le cause principali che scaturiscono gli incidenti stradali, la nuova regolamentazione sui monopattini elettrici, di come opera L'Unasca in Italia e tanto altro.
Prosegue la collaborazione fra Radio Udicon e Airc, in occasione del mese della prevenzione. Nella puntata di oggi, avremo come ospite la Prof. Matilde Todaro, direttamente dal Laboratorio di Oncologia Cellulare e Molecolare
Dipartimento di Promozione della Salute dell’università di Palermo ricercatrice Airc.
Anche quest'anno, Radio Udicon, rinnova la sua collaborazione con i ricercatori dell'Airc, in occasione del mese di Ottobre dedicato alla prevenzione del tumore al seno.
In questa puntata avremo come ospite il Professore
Marcello Maggiolini,
Coordinatore del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
Insieme al professore, parleremo di prevenzione, di ricerca, e di come Airc si impegna ogni anno nella lotta contro il tumore al seno
Nella puntata di oggi, abbiamo il piacere, e l'onore, di poter intervistare il Dottor. Giuseppe Visco-Infettivologo.
Insieme al nostro ospite, - Già Primario Infettivologo, presso l'istituto “Lazzaro Spallanzani” , e Inoltre libero Docente in Malattie Infettive, Università di Roma “Sapienza” e “Tor Vergata”.
Parleremo del virus herpes zoster, conosciuto anche come "Fuoco di sant'Antonio"
Nello specifico, approfondiremo tutte le informazioni generali su questo virus, e in più parleremo di cure,
prevenzione, informazioni specifiche sulla trasmissibilità
Durante il periodo critico della pandemia, abbiamo assistito a dei cambi repentini delle nostre vite quotidiane. Ma quale impatto emotivo/sociale ha avuto soprattutto nei bambini?
Nella puntata di oggi abbiamo come ospite il dottor. Samuele Russo, Psicologo infantile, terapeuta EMDR.
Insieme al nostro dottore, analizzeremo nel dettaglio ogni singolo aspetto
psico-emotivo dei bambini durante il periodo critico della pandemia, e vedremo inoltre quali effetti a lungo termine può portare nella loro crescita
Nella puntata di oggi all'interno della nostra rubrica Parola al Popolo, abbiamo il piacere di poter intervistare il Professor Vittorio Sambri, docente del DIMES - Università di Bologna, nonché Direttore
Dipartimento di Medicina di Laboratorio e Trasfusionale “DiMeLabeT” dell'
Unità Operativa Microbiologia
Laboratorio Unico del Centro Servizi
AUSL della Romagna.
Insieme al professore, parleremo del virus West Nile, in particolar modo dalla sua nascita, di come riesce ad infettare gli animali e successivamente l'uomo.
Vedremo anche quali regole di prevenzione bisognerà mettere in atto per non essere infettati.