Cala la bolletta gas per le famiglie ancora in tutela. Nonostante i record nei mercati all’ingrosso della scorsa estate, con l’applicazione del nuovo metodo di aggiornamento mensile dell’ARERA si sono potute intercettare le significative riduzioni di costo della materia prima delle ultime settimane. Nella puntata di oggi, cercheremo di fare il punto della situazione.
Quanti litri d'acqua al giorni riesci a bere? quante porzioni di frutta e verdura mangi?
Fai stretching prima di ogni esercizio?
quante abitudini quotidiane effettuiamo al giorno. Ma siamo davvero sicuri che dietro ad ogni singola azione , ci sia una effettiva valenza scientifica ?
o forse sono solo "azioni di routine"?
Oggi all'interno della nostra rubrica l'angolo delle curiosità, vedremo ben 6 abitudini che FORSE potremmo modificare, drasticamente.
Noi di Radio Udicon, innumerevoli volte ci siamo occupati del fenomeno del Phishing. Purtroppo i dati che ci arrivano non sono incoraggianti. Nel corso del 2022 è stato dimostrato come i giovani hanno subito un incremento di truffa phishing del +29%, un dato preoccupante, se pensiamo alla giovane età compresa fra i 18 e i 30 anni. Oggi ne parleremo in maniera approfondita.
Prosegue la collaborazione fra Radio Udicon e Airc, in occasione del mese della prevenzione. Nella puntata di oggi, avremo come ospite la Prof. Matilde Todaro, direttamente dal Laboratorio di Oncologia Cellulare e Molecolare
Dipartimento di Promozione della Salute dell’università di Palermo ricercatrice Airc.
Anche quest'anno, Radio Udicon, rinnova la sua collaborazione con i ricercatori dell'Airc, in occasione del mese di Ottobre dedicato alla prevenzione del tumore al seno.
In questa puntata avremo come ospite il Professore
Marcello Maggiolini,
Coordinatore del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
Insieme al professore, parleremo di prevenzione, di ricerca, e di come Airc si impegna ogni anno nella lotta contro il tumore al seno
Nella puntata di oggi, abbiamo il piacere, e l'onore, di poter intervistare il Dottor. Giuseppe Visco-Infettivologo.
Insieme al nostro ospite, - Già Primario Infettivologo, presso l'istituto “Lazzaro Spallanzani” , e Inoltre libero Docente in Malattie Infettive, Università di Roma “Sapienza” e “Tor Vergata”.
Parleremo del virus herpes zoster, conosciuto anche come "Fuoco di sant'Antonio"
Nello specifico, approfondiremo tutte le informazioni generali su questo virus, e in più parleremo di cure,
prevenzione, informazioni specifiche sulla trasmissibilità
Durante il periodo critico della pandemia, abbiamo assistito a dei cambi repentini delle nostre vite quotidiane. Ma quale impatto emotivo/sociale ha avuto soprattutto nei bambini?
Nella puntata di oggi abbiamo come ospite il dottor. Samuele Russo, Psicologo infantile, terapeuta EMDR.
Insieme al nostro dottore, analizzeremo nel dettaglio ogni singolo aspetto
psico-emotivo dei bambini durante il periodo critico della pandemia, e vedremo inoltre quali effetti a lungo termine può portare nella loro crescita
Inizia ufficialmente il nuovo anno scolastico 2022-2023, ma quali misure anti covid-19 verranno applicate quest'anno rispetto allo scorso anno?
Nella puntata di oggi, ne discuteremo insieme alla nostra rappresentante
dell'Udicon Regionale Lazio Claudia.
Nella puntata di oggi all'interno della nostra rubrica Parola al Popolo, abbiamo il piacere di poter intervistare il Professor Vittorio Sambri, docente del DIMES - Università di Bologna, nonché Direttore
Dipartimento di Medicina di Laboratorio e Trasfusionale “DiMeLabeT” dell'
Unità Operativa Microbiologia
Laboratorio Unico del Centro Servizi
AUSL della Romagna.
Insieme al professore, parleremo del virus West Nile, in particolar modo dalla sua nascita, di come riesce ad infettare gli animali e successivamente l'uomo.
Vedremo anche quali regole di prevenzione bisognerà mettere in atto per non essere infettati.
Nella puntata di oggi insieme al nostro responsabile legale Simone, parleremo dell'obbligo di accettare i pagamenti tramite Pos.
Quest'ultimo è diventato obbligatorio a partire dal 30 giugno 2022, tra polemiche e rincorsa agli obiettivi del PNRR. La regola, però, ha alcune eccezioni, e tra questi c'è anche quello relativo ai metodi di pagamento più moderni come ad esempio tramite app.